Pensare gli spazi in fattoria
corso riconosciuto per l’aggiornamento formativo dei responsabili didattici delle Fattorie didattiche del Piemonte
Introduzione
Il corso “Pensare gli spazi in fattoria” è pensato per chi vuole rendere la fattoria un luogo accogliente, educativo e funzionale o per chi vuole incrementare la propria offerta didattica. Partendo dalla progettazione degli spazi dedicati all’accoglienza, il percorso guida i partecipanti nella creazione di ambienti che favoriscono l’incontro, la scoperta e la partecipazione. Attraverso esempi concreti, come la realizzazione di un orto didattico o di un apiario didattico, il corso offre strumenti concreti per trasformare gli spazi della fattoria in esperienze formative che uniscono natura, apprendimento e creatività.
Il percorso formativo consente anche di adempiere all’obbligo di aggiornamento previsto per i responsabili didattici delle fattorie didattiche della Regione Piemonte.
Programma
l corso di formazione si terrà in un incontro pre-serale della durata di 3 ore e sarà dedicato allo studio del paesaggio, con particolare riferimento ai metodi educativi legati ad esso. In particolare verranno trattati i seguenti argomenti:
- Progettare gli spazi in fattoria per l’accoglienza, per imparare a conoscere e gestire i propri spazi adeguandosi al tipo di attività didattica da svolgere;
-
Come realizzare un orto didattico o un apiario didattico, per progettare percorsi didattici capaci di coinvolgere scuole, famiglie e comunità.
Per rispettare quanto richiesto dalla D.D. 924/2021 della Regione Piemonte, che prevede per il responsabile didattico la partecipazione a tre diverse attività formative ogni anno, vi suggeriamo di iscrivervi anche al seguente corso di aggiornamento:
- Paesaggio e fattoria didattica
Calendario del corso
Il corso si svolgerà in modalità FAD, con la piattaforma Zoom, il 10 novembre dalle ore 18:00 alle ore 21:00. Se sei interessato iscrivi te stesso/a o i tuoi dipendenti compilando il seguente questionario:
Il corso sarà avviato al raggiungimento di almeno 10 iscrizioni per un massimo di 15 partecipanti.
L’attestato di frequenza verrà rilasciato a chi parteciperà ad almeno il 75% delle ore previste, pari a circa 2 ore e 30 minuti.
Costo
Il corso è GRATUITO per tutti gli imprenditori agricoli, gli addetti alle imprese operanti nei settori agricoltura, zootecnia e alle microimprese operanti in zona rurale.
- Per microimpresa si intende un’impresa che occupa meno di 10 persone e che realizza un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di EUR i sensi del D.M. del Ministero delle Attività Produttive del 18 aprile 2005.
- Sono definite “operanti in zona rurale” le microimprese che hanno almeno una sede operativa in un comune situato in zona rurale.
Seminario Finanziato da Regione Piemonte, PSR 2023-2027, Bando SRH03/1/2023 “Formazione degli imprenditori agricoli e degli addetti alle imprese operanti nei settori agricoltura, zootecnia e alle microimprese operanti in zona rurale.
Modalità di erogazione
Il corso sarà erogato a distanza, on line, tramite la piattaforma Zoom.