PROSPETTIVE E METODI NELLA RISICOLTURA
Obiettivi del percorso
Il corso sulle prospettive e i metodi nella risicoltura fornisce competenze tecnico decisionali per l’ottimizzazione delle produzioni.
Destinatari
La formazione è rivolta agli addetti occupati del settore agricolo ed agroalimentare, imprenditori agricoli, coadiuvanti e alle PMI residenti in zone rurali e agli altri gestori del territorio, CON SEDE LEGALE E/O OPERATIVA NEL TERRITORIO PIEMONTESE.
Programma
- Prospettive nel sistema risicolo Piemontese
- Nuove tecniche nella risicoltura
- Utilizzo di ammendanti e del sovescio nella risicoltura
Durata
9 ore
Calendario
Il calendario del corso è da definire
Docente corso
Angelo Caimi – Dottore in Scienze forestali e ambientali con dottorato di ricerca in Ecologia sperimentale e Geobotanica. Consulente specializzato sul suolo e sulle migliori tecniche integrate per le produzioni e le commercializzazioni nel comparto agricolo dal 2014. Autore di molteplici pubblicazioni scientifiche in ambito agronomico.
Sede del corso
Il corso verrà erogato online tramite la piattaforma Zoom.
Costo
Il corso è gratuito per tutti i codici ATECO A01, per gli imprenditori agricoli professionali (IAP), le cooperative agricole e di trasformazione e le cooperative forestali.
Per le micro e piccole imprese con codice ATECO diverso da A01 e non IAP, il corso ha un costo di 47,25 € + IVA
Per le medio imprese con codice ATECO diverso da A01 e non IAP, il corso ha un costo di 63,00 € + IVA
Iscriviti tramite il modulo a fondo pagina e attendi la mail di conferma dell’avvenuta iscrizione.
Test
Il partecipante dovrà frequentare almeno il 75% delle ore corso e superare un breve test di valutazione per ottenere l’attestato di frequenza e profitto.