QGIS in ambito forestale
Introduzione
Corso di QGIS in ambito forestale. La gestione sostenibile delle risorse naturali, forestali e agricole richiede strumenti efficaci per l’analisi, il monitoraggio e la pianificazione territoriale. In questo contesto, i Sistemi Informativi Geografici (GIS) rappresentano una risorsa fondamentale per supportare decisioni informate e basate su dati spaziali accurati.
La docenza del corso sarò tenuta dal professor Enrico Corrado Borgogno Mondino, professore dell’Università di Torino e del Politecnico di Torino e dal dottor Samuele De Petris, affermato ricercatore dell’Università di Torino, nel campo della geomatica e del telerilevamento.
Obiettivo
Questo corso è dedicato all’utilizzo di QGIS, un software GIS open source potente e versatile, applicato specificamente al settore forestale. Attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, i partecipanti impareranno a gestire dati spaziali, creare mappe tematiche, analizzare la copertura forestale, valutare indicatori ambientali e supportare attività di pianificazione e conservazione del patrimonio boschivo.
Alla fine del percorso, i partecipanti saranno in grado di utilizzare QGIS per affrontare problematiche reali legate alla gestione delle foreste, con un approccio moderno, digitale e sostenibile.
Destinatari
Il corso si rivolge a tecnici forestali, agronomi, naturalisti, studenti e professionisti interessati a sviluppare competenze pratiche nell’uso del GIS per applicazioni ambientali e forestali.
Programma ed edizioni
IL CORSO SI TIENE IN PRESENZA. La durata totale del corso è di 24 ore, suddivise tra 16 ore di teoria e 8 ore di pratica.
Il corso prevede due edizioni:
- Prima edizione: rivolta ad imprenditori e operatori del settore forestale
- Seconda edizione: rivolta ai giovani fino ai 29 anni , i disoccupati tra i 15 e i 74 e gli inattivi. Gli appartenenti a queste 3 categorie devono risiedere in Zona Rurale.
Per Zona Rurale si intendono le aree ad agricoltura intensiva, le aree rurali intermedie, e le aree rurali con problemi di sviluppo. Sono dunque esclusi i soggetti residenti nelle aree Urbane e Periurbane.
Calendario
PRIMA EDIZIONE (Operatori e imprenditori forestali): Il corso si terrà dal 9 al 12 settembre.
SECONDA EDIZIONE (Giovani, disoccupati e inattivi): il corso di terrà dal 22 al 25 settembre.
I posti sono limitati.
Costo
Il corso è GRATUITO per tutti gli imprenditori e operatori forestali, i giovani fino ai 29 anni di età, i disoccupati tra i 15 e i 74 anni e gli inattivi.
Corso Finanziato da Regione Piemonte, CSR 2023-2027, Intervento SRH03.2 Bando 1/2024 “Formazione in ambito forestale e ambientale”.